Grêmio e Internacional e l'integrazione con la storia, la cultura e le abitudini gaucho: l'identità basata sul contrasto al sentimento di brasiliana
Abstract
Considerato lo sport più popolare in Brasile e nel pianeta, il calcio ha suscitato un crescente interesse nel mondo accademico. Sulla base di questa prospettiva, il presente studio mirava a verificare le modalità con cui è avvenuta l'integrazione del Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e dello Sport Club Internacional con gli elementi storici e culturali degli abitanti dello Stato del Rio Grande do Sul, avendo come "sfondo" la percezione che la formazione di questa identità sia avvenuta, alla fine, sulla base di un'identità che teneva conto di un contrasto con il sentimento di brasiliana. Pertanto, è stata svolta una ricerca esplorativa e bibliografica. Si è notato che la rappresentatività del club del Grêmio e dell'Internacional e le questioni legate alla dicotomia "Gre-Nal" sono finite per essere elementi che hanno contribuito a consolidare l'intimo rapporto dei gauchos con questi club, che a volte veniva trasferito in aree esterne al calcio, come ad esempio l'ambiente politico dello Stato stesso. Si è anche verificato che la dicotomia tra Grêmio e Internacional ha finito per essere momentaneamente accantonata in alcune situazioni storiche, data la necessità di confrontarsi in una situazione che coinvolgeva una causa considerata “gaucho”.
Riferimenti bibliografici
-Cardia, R. C. “Jean Marie, o Brasil vai até o ChuÃâ€: futebol e identidade “gaúcha†nas páginas da Folha Esportiva (1967-1972). Instituto de Filosofia e Ciências Humanas. Departamento de História. TCC de Bacharel em História. Universidade Federal do Rio Grande do Sul. Porto Alegre. 2009.
-Coimbra, D.; e colaboradores. A história dos grenais. Porto Alegre. L&PM. 2009.
-Damo, A. S. Para o que der e vier: o pertencimento clubÃstico no futebol brasileiro a partir do Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense. Programa de Pós-Graduação em Antropologia Social. Dissertação de Mestrado. Instituto de Filosofia e Ciências Humanas. Universidade Federal do Rio Grande do Sul. Porto Alegre. 1998.
-Gil, A. C. Métodos e técnicas de pesquisa social. 6ª edição. São Paulo. Atlas. 2014.
-Guazzelli, C. A. B. 500 anos de Brasil, 100 anos de futebol gaúcho: construção da ProvÃncia de chuteiras. Anos 90. Revista do Programa de Pós-Graduação em História da Universidade Federal do Rio Grande do Sul. Núm. 11. p. 21-50. 1999.
-Murad, M. A violência no futebol. São Paulo: Saraiva. 2012. (Coleção para entender).
-Pluri Consultoria. Quais são as torcidas mais fanáticas do paÃs? Pluri Especial. 16/10/2013. DisponÃvel em:
< http://www.pluriconsultoria.com.br/uploads/relatorios/pluri%20ESPECIAL%20-%20torcidas%20mais%20fanaticas.pdf> Acesso em: 17/11/2017.
-Revista inglesa coloca Gre-Nal entre os dez maiores clássicos do mundo. GloboEsporte.com. Rio Grande do Sul, Esportes, Futebol. 11 nov. 2014. DisponÃvel em: <http://globoesporte.globo.com/rs/noticia/2014/11/revista-inglesa-coloca-gre-nal-entre-os-dez-maiores-classicos-do-mundo.html> Acesso em: 17/11/2017.
Copyright (c) 2020 Ancilla Dall´ Onder Zat, VinÃcius Triches

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano in questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori conservano il diritto d'autore e concedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione, con l'opera contemporaneamente concessa in licenza ai sensi del Creative Commons Attribution License BY-NC quello che consente la condivisione dell'opera con riconoscimento della paternità dell'opera e prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori sono autorizzati a stipulare separatamente ulteriori contratti, per la distribuzione non esclusiva della versione dell'opera pubblicata su questa rivista (es. pubblicazione in un repository istituzionale o come capitolo di libro), con riconoscimento della paternità e prima pubblicazione in questa rivista .
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a pubblicare e distribuire il proprio lavoro online (ad es. in archivi istituzionali o sulla propria pagina personale) in qualsiasi momento prima o durante il processo editoriale, in quanto ciò può generare cambiamenti produttivi nonché aumentare l'impatto e la citazione del pubblicato lavoro (Vedi O Efeito do Acesso Livre).