L'importanza e l'origine dei gol del secondo posto nel futsal: un caso di studio dell'equipe di professionisti dell'Università Cattolica del Pelotas - UCPel
Abstract
Il presente studio si propone di analizzare quantitativamente il numero di reti provenienti dalle giocate dal 2° palo (dette anche giocate o goal di "2° bastone") e come obiettivo secondario identificare le origini di questi obiettivi della squadra professionistica di futsal del Università Cattolica di Pelotas (UCPel), partecipante del Campionato Statale di Futsal 2010. Per identificare gli obiettivi del 2° post, sono stati osservati i filmati delle partite a cui ha partecipato la squadra studiata. Le variabili utilizzate per configurare le origini dei gol sul 2° palo erano: costruzione offensiva 5x4, costruzione offensiva 4x4, calci piazzati (fianchi, angoli...) e contropiede. Si è riscontrato che, su un totale di 13 partite osservate dalla squadra, sono state trasformate 65 reti, di cui 19 considerate dalla 2a trave. Sono stati 40 i gol subiti dalla squadra analizzata e, di questi, 15 sono stati considerati gol dal 2° palo. Per quanto riguarda le origini dei gol dal 2° palo, nel 29,4% delle volte le giocate sono iniziate in contropiede; nel 29,4%, da una costruzione offensiva 4x4; nel 20,6% da una costruzione offensiva 5x4 e nel 20,6% da calcio piazzato. Questo studio ha dimostrato che le giocate della 2a trave sono significative nei risultati di una partita di futsal. Dall'osservazione delle partite è emerso che il 33% dei goal totali analizzati provenivano dal 2° palo. Resta quindi inteso che questo tipo di gioco dovrebbe ricevere maggiore attenzione da parte delle commissioni tecniche, sia nelle azioni offensive che difensive.
Riferimenti bibliografici
-Andrade, M.X. Futsal –início,meio e finalidade: noções práticas sobre preparação física, tática e técnica. Marechal Cândido Rondon. Líder. 2010.
-Balzano, O.N. A ocorrência e a origem dos gols em jogos de futsal profissional. Porto Alegre. UFRGS. 2000. (Liga Nacional 1999).
-Copa da Espanha de Futsal 2011. Gols da final. Disponível em: <http://terratv.terra.com.br/videos/Esportes/Esporte-Interativo/4789-345213/Barca-vence-El-Pozo-e-leva-Copa-da-Espanha-de-Futsal.htm>. Acesso em: 06 fev 2011.
-Copa da Espanha de Futsal 2011. Gols da semifinal 1. Disponível em: <http://terratv.terra.com.br/videos/Esportes/Esporte-Interativo/4789-345168/Confira-os-gols-da-semifinal-entre-Xacobeo-e-El-Pozo.htm>. Acesso em: 05 fev 2011.
-Copa da Espanha de Futsal 2011. Gols da semifinal 2. Disponível em: <http://terratv.terra.com.br/videos/Esportes/Esporte-Interativo/4789-345164/Confira-os-gols-de-Barcelona-e-Segovia-no-Futsal.htm>. Acesso em: 05 fev 2011.
-Cunha, G.A.; Souza, P.R.C.; Abras, D.R.; Backes, R.M.; Costa, V.T. Análise das variáveis ataque e finalização na modalidade futsal: comparação entre as categoria sub-15 e adulta. Coleção Pesquisa em Educação Física. Vol. 8. Num. 5, 2009.
-Federação Gaúcha de Futsal. Resultado dos jogos analisados. Disponível em: <http://www.futsalrs.com.br/competicoes_fases.asp?cod_competicao=249>. Acesso em: 19 jan 2011.
-Garganta, J. A análise da performance nos jogos desportivos: revisão acerca da análise de jogo. Revista Portuguesa de Ciência do Desporto. Vol. 1. Num. 1. 2001. p. 57-64.
-Garganta, J.; Amaral, R. A modelação do jogo em futsal: análise sequencial do 1x1 no processo ofensivo. Revista Portuguesa de Ciência do Desporto. Vol. 5. Num. 3. 2005. p. 298-310.
-Irokawa,G.N.F.; Lima, M.R.M.; Soares, V.O.V.; Aburachid, L.M.C.; Souza, P.R.C.; Greco, P.J. Caracterização das circunstâncias e setores de finalização do jogo de futsal: um estudo da fase final da copa do mundo de futsal-FIFA 2008. Revista Digital. Buenos Aires. Ano 15. Num. 144. 2010.
-Marchi, R.V.; Silva, C.E.O.; Scramin, L.R.R.; Teixeira, A.A.; Chiminazzo, J.G.C. Incidência de gols resultantes de contra-ataques de equipes de futsal. Conexões: revista da Faculdade de Educação Física da UNICAMP. Campinas. Vol. 8. Num. 3. 2010. p. 16-22.
-Prudente, J.; Garganta, J.; Anguera, M. T. Desenho e validação de um sistema de observação no Andebol. Revista Portuguesa de Ciência do Desporto. Vol. 4. Num. 3. 2004. p. 49-65.
-Universidade Católica de Pelotas. Esporte. Disponível em: <http://www.ucpel.tche.br/portal/index.php?secao=esportes>. Acesso em: 19 jan 2011.
-Voser, R. C. ; Giusti, J. G. O futsal e a escola: uma perspectiva pedagógica. Porto Alegre. Artmed. 2002.
Gli autori che pubblicano in questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori conservano il diritto d'autore e concedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione, con l'opera contemporaneamente concessa in licenza ai sensi del Creative Commons Attribution License BY-NC quello che consente la condivisione dell'opera con riconoscimento della paternità dell'opera e prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori sono autorizzati a stipulare separatamente ulteriori contratti, per la distribuzione non esclusiva della versione dell'opera pubblicata su questa rivista (es. pubblicazione in un repository istituzionale o come capitolo di libro), con riconoscimento della paternità e prima pubblicazione in questa rivista .
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a pubblicare e distribuire il proprio lavoro online (ad es. in archivi istituzionali o sulla propria pagina personale) in qualsiasi momento prima o durante il processo editoriale, in quanto ciò può generare cambiamenti produttivi nonché aumentare l'impatto e la citazione del pubblicato lavoro (Vedi O Efeito do Acesso Livre).