Quantificazione dei cross eseguiti da 12 club che hanno gareggiato nella serie "A" del campionato di calcio brasiliano dal 2010 al 2012
Abstract
Introduzione: L'obiettivo dello studio era di mettere in relazione l'indice totale di incroci, incroci giusti, incroci sbagliati e il totale dei successi per campionato di ciascuna delle 12 squadre che hanno partecipato alla Serie "A" del campionato brasiliano di calcio maschile dal 2010 al 2012 Materiali e metodi: È stato utilizzato il metodo descrittivo: frequenza assoluta, frequenza relativa per la misura; e per la raccolta dei dati, sono stati consultati tutti i dati di incroci giusti e sbagliati e di ciascuna delle 12 squadre che hanno partecipato al Campionato Brasiliano di Calcio Maschile Serie "A" dal 2010 al 2012, disponibili sul sito web della UOL (http://www. uol.com.br). Questi dati sono stati elaborati nel pacchetto Office 2003, Windows 7. Risultati: nei 3 anni analizzati si sono verificati più di 9.000 incroci, con poco più del 22% di incroci corretti e poco più del 77% di incroci sbagliati. Discussione: Probabilmente le procedure di allenamento sono in contrasto con la realtà del gioco. Conclusione: Analizzando i risultati ottenuti, possiamo osservare che i cross destro eseguiti nel calcio brasiliano sono lontani dagli standard attuali e accettabili per il calcio moderno.
Riferimenti bibliografici
-Gowan, G. A análise do jogo. Futebol em Revista. Vol. 3. Núm. 11. p. 35-40. 1982.
-Leitão, R. A. Futebol tático: análises qualitativas como ferramentas de avaliação. UNICAMP. 2001.
-Melo, R.S. Futebol: Da iniciação ao treinamento. Rio de Janeiro. Sprint. 2001.
-Pinto, J.; Garganta, J. Futebol Português: Importância do Modelo de Jogo no seu Desenvolvimento. Horizonte. Vol. 33. p. 94-98. 1989.
-Queiroz, C. Estrutura e organização dos exercícios de treino em futebol. Federação Portuguesa de Futebol. 1986.
-Santos, F. J. A importância das jogadas aéreas no futebol profissional brasileiro. As especificidades de um determinante artifício utilizado pelas grandes equipes do Brasil para a qualificação dos resultados, 2009. Disponível em: http://www.universidadedofutebol.com.br. Acessado em: 23/08/2013.
-UOL. Estatísticas de um time do Campeonato Brasileiro 2010. Disponível em: http://esporte.uol.com.br/futebol/campeonatos/brasileiro/2010/serie-a/estatisticas/times. Acessado em 26/05/2013.
-UOL. Estatísticas de um time do Campeonato Brasileiro 2011. Disponível em: http://esporte.uol.com.br/futebol/campeonatos/brasileiro/2011/serie-a/estatisticas/times. Acessado em 26/05/2013.
-UOL. Estatísticas de um time do Campeonato Brasileiro 2012. Disponível em: http://esporte.uol.com.br/futebol/campeonatos/brasileiro/2012/serie-a/estatisticas/times. Acessado em 26/05/2013.
Gli autori che pubblicano in questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori conservano il diritto d'autore e concedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione, con l'opera contemporaneamente concessa in licenza ai sensi del Creative Commons Attribution License BY-NC quello che consente la condivisione dell'opera con riconoscimento della paternità dell'opera e prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori sono autorizzati a stipulare separatamente ulteriori contratti, per la distribuzione non esclusiva della versione dell'opera pubblicata su questa rivista (es. pubblicazione in un repository istituzionale o come capitolo di libro), con riconoscimento della paternità e prima pubblicazione in questa rivista .
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a pubblicare e distribuire il proprio lavoro online (ad es. in archivi istituzionali o sulla propria pagina personale) in qualsiasi momento prima o durante il processo editoriale, in quanto ciò può generare cambiamenti produttivi nonché aumentare l'impatto e la citazione del pubblicato lavoro (Vedi O Efeito do Acesso Livre).