Comportamento tattico difensivo della squadra brasiliana durante la Coppa del Mondo FIFA - Qatar 2022
Abstract
Il calcio ha avuto la sua comparsa in Europa, più precisamente in Inghilterra. Trattandosi di uno sport diffuso e molto combattuto in tutto il mondo, c'era l'esigenza di migliorare le prestazioni dei partecipanti, ricercando miglioramenti affinché gli atleti avessero migliori condizioni fisiche, psicologiche e tecniche. Per quanto riguarda il calcio attuale, i numeri che le squadre realizzano durante una partita vengono attentamente monitorati, consentendo di determinare il loro rendimento in campionato. Attraverso questa evoluzione dello sport e l’avanzamento delle tecnologie, si è percepita la necessità di produrre strumenti che rispondessero alle esigenze di comprensione degli atleti in termini di valutazione tattica. Attualmente esistono diversi strumenti di analisi che possono essere utilizzati a questo scopo nei giochi. Il presente studio analizza le azioni difensive, più specificatamente gli elementi di copertura, marcatura e base, della squadra di calcio brasiliana durante le cinque partite giocate nella Coppa del Mondo FIFA - Qatar 2022. I risultati ottenuti attraverso il Game Performance Assessment Instrument (GPAI) , strumento di analisi che cita gli elementi di gioco da verificare nei sistemi difensivi e offensivi, rivela una maggiore enfasi sulla voce marcatura, con un totale di 739 marcature nel corso della competizione. I dati di questo lavoro, quindi, contribuiscono alla comprensione delle azioni della squadra brasiliana durante le partite, e possono essere di grande valore per gli studiosi per comprendere la rilevanza dell'uso della tattica in una partita di calcio.
Riferimenti bibliografici
-Bento, A.V. Como fazer uma revisão da literatura: Considerações teóricas e práticas. Revista JA (Associação Académica da Universidade da Madeira). Madeira. Num. 65. 2012. p. 42-44.
-Brazão, M. A marcação defensiva no futebol de campo. Revista Brasileira de Futsal e Futebol. São Paulo. Vol. 11. Num. 46. 2019. p. 535-548.
-Costa, I.T.; Garganta, J.; Greco, P.J.; Mesquita, I. Análise e avaliação do comportamento tático no futebol. Revista da Educação Física/UEM. Maringá. Vol. 21. Num. 3. 2010. p. 443-455.
-Costa, I.; Greco, P.; Garganta, J.; Costa, V.; Mesquita, I. Ensino-aprendizagem e treinamento dos comportamentos tático-técnicos no futebol. Revista Mackenzie de Educação Física e Esporte. Vol. 9. Num. 2. 2010. p. 41-61.
-Drubscky, R. O universo tático do futebol: escola brasileira. Belo Horizonte. Health. 2003.
-Falcão, H.A.G. Análise do momento de transição defesa-ataque em função do tempo, localização e resultado do jogo - uma comparação entre culturas futebolísticas. Dissertação de Mestrado. Universidade Lusófona de Humanidades e Tecnologias. Lisboa. 2014.
-Ferreira, L.C. Os tipos de marcações no futebol brasileiro na atualidade. Revista Saberes Acadêmicos. Uberaba. Vol. 4. Num. 2. 2020. p. 206-212.
-Francisco, M.R.; Guimarães, D.L.R.; Netto, E.R.; Costa Junior, M.R.; Miguel, H. Evolução dos sistemas táticos no futebol de campo: uma revisão de literatura. Revista Brasileira de Futsal e Futebol. São Paulo. Vol. 12. Num. 48. 2020. p. 303-316.
-Frisselli, A.; Montovani, M. Futebol: teoria e prática. São Paulo. Phorte. 1999.
-Greco, P.J.; Chagas, M.H. Considerações teóricas da tática nos jogos esportivos coletivos. Revista Paulista de Educação Física. São Paulo. Vol. 6. Num. 2. 1992. p. 47-58.
-Moraes, J.C.; Perin, D.; Cardoso, M.F.S.C.; Monteiro, A.O.; Voser, R.C. Análise das finalizações e posse de bola em relação ao resultado do jogo de futebol. Revista Mineira de Educação Física. Viçosa. Edição Especial. Num. 9. 2013. p. 397-403.
-Rocha, R.A.S.G. Análise da evolução dos esquemas táticos do futebol brasileiro. Revista Brasileira de Ciências da Saúde. São Caetano do Sul. Num. 26. 2010. p. 6-12.
-Silva, A.P.P.N.; Souza, R.T.; Vasconcellos, V. M.R. O Estado da Arte ou o Estado do Conhecimento. Educação. Porto Alegre. Vol. 43. Num. 3. 2020. p. 1-12.
Copyright (c) 2024 Helder Rangel Scardua, Caique Piedade Conde, Guilherme Rebelo Silva Ribeiro, Cristiane Rebelo Silva Ribeiro, Murilo Rebelo Silva Ribeiro

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano in questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori conservano il diritto d'autore e concedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione, con l'opera contemporaneamente concessa in licenza ai sensi del Creative Commons Attribution License BY-NC quello che consente la condivisione dell'opera con riconoscimento della paternità dell'opera e prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori sono autorizzati a stipulare separatamente ulteriori contratti, per la distribuzione non esclusiva della versione dell'opera pubblicata su questa rivista (es. pubblicazione in un repository istituzionale o come capitolo di libro), con riconoscimento della paternità e prima pubblicazione in questa rivista .
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a pubblicare e distribuire il proprio lavoro online (ad es. in archivi istituzionali o sulla propria pagina personale) in qualsiasi momento prima o durante il processo editoriale, in quanto ciò può generare cambiamenti produttivi nonché aumentare l'impatto e la citazione del pubblicato lavoro (Vedi O Efeito do Acesso Livre).