La capacità aerobica dei giocatori regolari di futsal universitario può essere migliorata con un allenamento aerobico concomitante?
Abstract
Lo sport futsal può essere praticato con obiettivi diversi da persone di ambo i sessi e di età diverse. Può essere utilizzato per migliorare il condizionamento aerobico, che è direttamente correlato alla salute. Tuttavia, il praticante, anche se assiduo, potrebbe non raggiungere i livelli di salute consigliati solo praticando la modalità, e l'allenamento aerobico può aiutare in questa materia. Lo scopo di questo studio è stato quello di valutare il condizionamento aerobico degli studenti universitari che praticano il futsal prima e dopo un concomitante allenamento aerobico. Materiali e Metodi: Hanno partecipato allo studio 14 volontari (11 maschi) con un'età media di 23,1±3,8 anni, praticanti regolari di futsal da almeno un anno. La pratica dello sport era due volte a settimana. Oltre all'allenamento specifico per il futsal, i volontari hanno eseguito in una delle due sessioni un allenamento aerobico a intervalli concomitanti per otto settimane (una volta a settimana, 30 minuti/giorno). Sono state eseguite misurazioni antropometriche ed è stata testata la capacità aerobica con il Leger Test prima e dopo il periodo di allenamento. Tutte le analisi sono state eseguite con un livello di significatività prestabilito (α = 5%). Risultati: Dopo l'allenamento è stato osservato un aumento significativo dei perimetri degli arti e del consumo massimo di ossigeno (VO2max) e si è osservata una tendenza a diminuire le pliche cutanee. Conclusione: L'allenamento proposto ha soddisfatto le aspettative, con miglioramento del condizionamento aerobico e dei parametri antropometrici dei partecipanti, anche nei praticanti regolari della modalità futsal.
Riferimenti bibliografici
-American College of Sports Medicine. ACSM's health-related physical fitness assessment manual: Lippincott Williams & Wilkins.Indianápolis. 2013.
-Araújo, C.G.S.D.; Herdy, A.H.; Stein, R. Medida do consumo máximo de oxigênio: valioso marcador biológico na saúde e na doença. Arquivos brasileiros de cardiologia. Vol. 100. Num. 1. 2013. p. e51-53.
-Baroni, B.M.; Leal junior, E.C. Aerobic Capacity of Male Professional Futsal Players. Journal Sports Medicine Physical Fitness. Vol. 50. Num. 4. 2010. p. 395-399.
-Cruz, R.A.R.S. Parâmetros para Determinação das Demandas Fisiológicas no Futsal Revista Mackenzie de Educação Física e Esporte. Vol. 13. Num. 1. 2014. p. 165-177.
-Cyrino, E.S.; Altimari, L.R.; Okano, A.H.; Coelho, C.D.F. Efeitos do treinamento de futsal sobre a composição corporal e o desempenho motor de jovens atletas. Revista Brasileira Ciência e Movimento. Vol. 10. Num. 1. 2002. p. 41-46.
-Floriano, L.T. Avaliação Aeróbica em Jogadores de Futsal: Determinação e Comparação do VO2 máx em Protocolo de Campo (T-CAR) e Laboratório. Florianópolis. Universidade Federal de Santa Catarina. 2012. p. 69.
-Jones, R.M.; Cook, C.C.; Kilduff, L.P.; Milanović, Z.; James, N.; Sporiš, G.; Fiorentini, B.; Fiorentini, F.; Turner, A.; Vučković, G. Relationship Between Repeated Sprint Ability and Aerobic Capacity in Professional Soccer Players. The Scientific World Journal. Vol.1. Num.1. 2013. p. 1-6.
-Lizana, C.J.R.; Belozo, F.; Lourenço, T.; Brenzikofer, R.; Macedo, D. V.; Shoitimisuta, M.; Scaglia, A. J. Análise da Potência Aeróbia de Futebolistas por meio de Teste de Campo e Teste Laboratorial. Revista Brasileira Medicina do Esporte. Vol. 20. Num. 6. 2014. p. 437-440.
-Lohman, T.; Roche, A.; Martorell, R. Anthropometric standardization reference manual. Champaign. Human Kinetics. 1988. p. 177.
-Martins, A.S.; Azevedo, A.D.M.; Schultz, R.V.; Felin, R.P.; Schirmer, F.R.; Frasson, M.B.; Portela, L.O.C. Capacidade aeróbia de futebolistas da segunda divisão do campeonato gaúcho. Buenos Aires. Ensenada. 2015. p. 1-7.
-Matos, C.A.R.S.P.; Fernandes, D.F.; Materko, W. Efeito da Aptidão Aeróbica na Bradicardia e na Recuperação da Frequência Cardíaca no Teste Cardiopulmonar Máximo em Jogadores de Futebol. Revista Brasileira de Futsal e Futebol. São Paulo. Vol. 12. Num. 47. 2020. p. 122-129.
-Matzenbacher, F.; Pasquarelli, B.N.; Rabelo, F.N.; Stanganelli, L.C.R. Demanda Fisiológica no Futsal Competitivo: Características Físicas e Fisiológicas de Atletas Profissionais. Revista Andaluza de Medicina del Deporte. Barcelona. Vol. 7. Num. 3. 2014. p. 122-131.
-Medeiros, J. Capacidade Cardiorrespiratória de Homens Sedentários como Componente da Aptidão Física Relacionada à Saúde. Revista Digital Buenos Aires.Buenos Aires. Ano 16. Num. 157. 2011.
-Milanez, V.F.; Pedro, R.E.; Moreira, A.; Boullosa, D.A.; Salle-neto, F.; Nakamura, F.Y. The Role of Aerobic Fitness on Session Rating of Perceived Exertion in Futsal Players. International Journal of Sports Physiology and Performance. Vol. 6. Num. 3. 2011. p. 358-366.
-Nascimento, M.V. Análise da Influência de Ações Técnico-Táticas no Desempenho de Equipes de Futsal através do Scout. Revista Brasileira de Futsal e Futebol. São Paulo. Vol. 12. Num. 47. 2020. p. 46-51.
-Oliveira, F.B.; Schwanke, N.L.; Moraes, G.G.; Ferreira, P.; Todendi, T.S.B.; Reuter, É.M.; Burgos, L.T. Avaliação e Desenvolvimento do VO2 de Atletas Participantes de uma Escolinha de Futebol. Cinergis. Vol. 13. Num. 1. 2012. p. 2177-4005.
-World Health Organization. Global Recommendations on Physical Activity for Health. 2010.
Copyright (c) 2021 Douglas Joaquim de Oliveira, Anderson dos Santos Carvalho, Pedro Pugliesi Abdalla, Jair Rodrigues Garcia Junior

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano in questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori conservano il diritto d'autore e concedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione, con l'opera contemporaneamente concessa in licenza ai sensi del Creative Commons Attribution License BY-NC quello che consente la condivisione dell'opera con riconoscimento della paternità dell'opera e prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori sono autorizzati a stipulare separatamente ulteriori contratti, per la distribuzione non esclusiva della versione dell'opera pubblicata su questa rivista (es. pubblicazione in un repository istituzionale o come capitolo di libro), con riconoscimento della paternità e prima pubblicazione in questa rivista .
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a pubblicare e distribuire il proprio lavoro online (ad es. in archivi istituzionali o sulla propria pagina personale) in qualsiasi momento prima o durante il processo editoriale, in quanto ciò può generare cambiamenti produttivi nonché aumentare l'impatto e la citazione del pubblicato lavoro (Vedi O Efeito do Acesso Livre).