Descrizione dello sforzo percepito, del recupero e dello stato mestruale in un congestionato torneo europeo di futsal femminile: il caso della squadra vincente
Abstract
Lo studio ha due obiettivi principali: (i) descrivere lo sforzo percepito e il recupero dei giocatori di futsal durante un torneo congestionato e (ii) confrontare le risposte dei giocatori in base alla fase del ciclo mestruale. Dieci giocatrici italiane professioniste di futsal (età: 27,7 ±4,9 anni; altezza: 165,3 ±4,8 cm; massa corporea: 60,4 ±2,3 kg) appartenenti alla stessa squadra sono state valutate durante 3 partite di un torneo europeo di futsal femminile di 4 giorni. Il recupero percepito (TQR) è stato raccolto prima e lo sforzo percepito (RPE) dopo le partite. La fase del ciclo mestruale (follicolare iniziale, giorni 10-15 e dopo il giorno 15) è stata raccolta dopo il torneo. I giocatori hanno mostrato un aumento significativo dell'RPE dalle partite 1 e 2 alla partita 3 (F=9,30; p=<0,001), ma non sono stati riscontrati cambiamenti significativi nel recupero pre-partita (F=2,48; p=0,102). Considerando la fase del ciclo mestruale, nell'ultima partita (gara 3), le giocatrici al giorno 10-15 del ciclo mestruale (vicine all'ovulazione) hanno mostrato valori di recupero e impegno di gioco inferiori rispetto alle giocatrici all'inizio del ciclo. fase follicolare, con effetto medio (0,68) e ampio (0,87), ma non chiaro. I risultati hanno evidenziato che un semplice torneo congestionato determinava una percezione di elevata intensità nell'ultima partita, maggiore nei giocatori all'inizio della fase follicolare. È necessario prestare cautela nell'interpretazione poiché i risultati sono rappresentativi della squadra vincitrice in questo specifico torneo, pertanto i risultati non dovrebbero essere generalizzati ad altre situazioni.
Riferimenti bibliografici
-Albert, K.; Pruessner, J.; Newhouse, P. Estradiol levels modulate brain activity and negative responses to psychosocial stress across the menstrual cycle. Psychoneuroendocrinology. Vol. 59. p. 14-24. 2015.
-Barbero-Alvarez, J.C.; Soto, V.M.; Barbero-Alvarez, V.; Granda-Vera, J. Match analysis and heart rate of futsal players during competition. Journal of Sports Science. Vol. 26. p. 6373. 2008.
-Batterham, A.M.; Hopkins, W.G. Making meaningful inferences about magnitudes. International Journal of Sports Physiology and Performance. Vol.1. Num. 1. p. 50-57. 2006.
-Beato, M.; Coratella, G.; Schena, F. Brief review of the state of art in futsal. Journal of Sports Medicine and Physical Fitness. Vol. 56. Num. 4. p. 428-432.2016.
-Borg, G.A. Psychophysical bases of perceived exertion. Medicine Science and Sports and Exercise. Vol. 14. Num. 5. p.377-381. 1982.
-Brown, N.; Knight, C.J.; Forrest, L.J. Elite female athletes’ experiences and perceptions of the menstrual cycle on training and sport performance. Scandinavian Journal of Medicine and Science in Sports. Vol. 31. Num. 1. p.52-69.
-Clemente, F.M.; Martinho, R.; Calvete, F.; Mendes, B. Training load and well-being status variations of elite futsal players across a full season: comparison between normal and congested weeks. Physiology and Behavior. Vol. 201. p. 123-129.2019.
-Cohen, J. Statistical Power Analysis for the Behavioural Sciences, Second ed., Lawrence Erlbaum, Hillsdale, NJ. 1998.
-Dupont, G.; Nedelec, M.; McCall, A.; McCormack, D.; Berthoin, S.; Wisløff, U. Effect of 2 soccer matches in a week on physical performance and injury rate. American Journal of Sports Medicine. Vol. 38. Num. 9. p.1752-1758. 2010.
-Garcia, G.R.; Gonçalves, L.G.C.; Clemente, F.M.; Nakamura, F.Y.; Nobari, H.; Bedo, B.L.S. et al. Effects of congested fixture and matches’ participation on internal and external workload indices in professional soccer players. Scientific Reports. Vol. 12. Num. 1. p.1864. 2022.
-Gonda, X, Telek T, Juhasz G, Lazary J, Vargha A, Bagdy G. Patterns of mood changes throughout the reproductive cycle in healthy women without premenstrual dysphoric disorders. Prog. Neuro Psychopharmacol. Biol. Psychiatry. Vol. 32. p.1782-1788. 2008.
-Julian, R.; Page, R.M.; Harper, L.D. The effect of fixture congestion on performance during professional male soccer match-play: a systematic critical review with meta-analysis. Sports Medicine. Vol. 51. Num. 2. p. 255-273. 2021.
-Kenttä, G.; Hassmén, P. Overtraining and recovery. A conceptual model. Sports Medicine. Vol. 26. p.116. 1998.
-Matzenbacher, F.; Pasquarelli, B.N.; Rabelo, F.N.; Dourado, A.C.; Durigan, J.Z.; Gonçalves, H.R. et a. The use of the rating of perceived exertion to monitor and control the training load in Futsal. Journal of Exercise Physiology Online. Vol. 19. Num. 4. p. 42-52. 2016.
-McNamara, A.; Harris, R.; Minahan, C. ‘That time of the month’… for the biggest event of your career! Perception of menstrual cycle on performance of Australian athletes training for the 2020 Olympic and Paralympic Games. BMJ Open Sport Exercise Medicine. Vol. 8. Num. 2. p. e001300. 2022.
-Milanez, V.F.; Pedro, R.E.; Moreira, A.; Boullosa, D.A.; Salle-Neto, F.; Nakamura, F.Y. The role of aerobic fitness on session rating of perceived exertion in futsal players. International Journal of Sports Physiology and Performance. Vol. 6. Num. 3. p.358-366. 2011.
-Moreira, A.; Freitas, C.G.; Nakamura, F.Y.; Drago, G.; Drago, M.; Aoki, M.S. Effect of match importance on salivary cortisol and immunoglobulin A responses in elite young volleyball players. Journal of Strength and Conditioning Research. Vol. 27. Num. 1. p. 202-207. 2013.
-Paludo, A.C.; Paravlic, A.; Dvořáková, K.; Gimunová, M. The Effect of Menstrual Cycle on Perceptual Responses in Athletes: A Systematic Review With Meta-Analysis. Frontiers in Psychology. Num. 4068. 2022.
-Rinaldo, M.A.; Souza, E.G.; Silva, K.A.; Cardoso, P.C.; Milanez, V.F.; Ramos, S.P. Contextual situations in competitions that influence well-being and recovery of Futsal athletes before home official matches. Apunts Sports Medicine. Vol. 57. p. 100385. 2022.
-Spyrou, K.; Freitas, T.T.; Marin-Cascales, E.; Alcaraz, P.E. Physical and physiological match-play demands and player characteristics in futsal: a systematic review. Frontiers in Psychology. Vol. 11. p.569897. 2020.
Copyright (c) 2023 Gabriela Dal’Maz, Marta Gimunová, Koulla Parpa, Mayara Maciel Batista, Ana Carolina Paludo

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano in questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori conservano il diritto d'autore e concedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione, con l'opera contemporaneamente concessa in licenza ai sensi del Creative Commons Attribution License BY-NC quello che consente la condivisione dell'opera con riconoscimento della paternità dell'opera e prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori sono autorizzati a stipulare separatamente ulteriori contratti, per la distribuzione non esclusiva della versione dell'opera pubblicata su questa rivista (es. pubblicazione in un repository istituzionale o come capitolo di libro), con riconoscimento della paternità e prima pubblicazione in questa rivista .
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a pubblicare e distribuire il proprio lavoro online (ad es. in archivi istituzionali o sulla propria pagina personale) in qualsiasi momento prima o durante il processo editoriale, in quanto ciò può generare cambiamenti produttivi nonché aumentare l'impatto e la citazione del pubblicato lavoro (Vedi O Efeito do Acesso Livre).